I
n un precedente articolo di questo blog (
Le flashcards: un metodo facile e infallibile per migliorare l’apprendimento di una lingua straniera!) avevamo parlato di come
creare delle flashcards per memorizzare in maniera efficace delle parole più o meno difficili per poter allargare la nostra conoscenza terminologica. Le flashcards sono un metodo che funziona bene e permette davvero di ottenere buoni risultati a medio e lungo termine con un piccolo esercizio costante.
Memorizzare molte parole è sicuramente cruciale per esprimersi in una lingua straniera, ma è pur vero che una volta che si conoscono le parole permangono le
difficoltà nel formulare una frase, si fa fatica a sistemare le parole perché molto spesso
si tende a tradurre dall’italiano una frase che abbiamo formulato nella nostra testa. Questo processo istintivo, direi quasi fisiologico, che è difficile da aggirare nella fase iniziale dell’apprendimento e che purtroppo induce spesso in errore in quanto ogni lingua ha la sua struttura sintattica, tenderà a scomparire con l’esercizio costante e con l’allenamento.
È
per questo motivo che ho pensato di scrivere questo post per
condividere con voi un esercizio che consiglio ai miei studenti per aiutarli a sistematizzare e quindi ad automatizzare il processo della costruzione delle frasi in inglese. In questo post vi darò indicazioni per la creazione delle frasi in inglese e metterò a vostra disposizione del materiale per la lingua inglese, tuttavia lo stesso sistema potrà essere utilizzato per la costruzione di frasi semplici anche in altre lingue avendo l'accorgimento di adattare il materiale alla lingua che si sta studiando.